Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli di gravità dai dati NGGM (Next Generation Gravity Mission), Simulazioni end-to-end per la determinazione di modelli di gravità da una missione di tipo NGGM, 2021_ASSEGNI_DICA_23 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Gravity models from NGGM data (Next Generation Gravity Mission), End-to-end simulations for the determination of gravity field models from an NGGM mission, 2021_ASSEGNI_DICA_23 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha recentemente approvato uno studio di fase A per una nuova missione di gravità, nota come NGGM Next Generation Gravity Mission, da realizzare in collaborazione con NASA. Nell'ambito di un accordo che si sta stipulando fra Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano, verrà svolto uno studio del modello matematico per l'applicazione dell'approccio space-wise all'analisi dati di NGGM/MAGIC, rappresentati principalmente da misure di variazione di distanza effettuate da un interferometro laser fra una coppia di satelliti. Verrà implementato il metodo space-wise per la stima di modelli di gravità, compreso il calcolo dell'error budget e relative implicazioni per studi geodetici e geofisici. |
Descrizione sintetica in inglese | The European Space Agency (ESA) has recently approved a Phase A study for a new gravity mission, NGGM "Next Generation Gravity Mission", to be carried out in collaboration with NASA. As part of an agreement being stipulated between the Italian Space Agency (ASI) and the Department of Civil and Environmental Engineering (DICA) of Politecnico di Milano, a study of the mathematical model for the application of the space-wise approach to NGGM/MAGIC data analysis will be carried out. The data are mainly represented by range rate measurements between a pair of satellites, performed by a laser interferometer. The space-wise method for the estimation of gravity models will be implemented, including the estimation of the error budget and its implications for geodetic and geophysical studies. |
Data del bando | 19/07/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |