Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Romanzo, nazione e cultura pubblica, 1700-1945 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Novel, nation and public culture, 1700-1945 |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Comparative literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Compito dell’assegnista sarà contribuire al progetto “Romanzo, nazione e cultura pubblica, 1700-1945” indagando importanti questioni legate alla definizione dell’identità nazionale nella cultura italiana ottocentesca. In particolare, il lavoro dell’assegnista dovrà concentrarsi sulle riflessioni sul narrare e sui rapporti tra autore e pubblico nella cultura italiana della prima metà del secolo, prendendo in considerazione l’elaborazione teorica sul tema (con particolare attenzione a Leopardi e Manzoni). L’assegnista dovrà inoltre svolgere attività di ricerca bibliografica e iconografica funzionale alle linee principali del progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow will participate in the research project "The Novel, the nation, and public culture, 1700-1945", investigating key questions that contributed to the formation of national identity in 19th-century Italian culture. More specifically, the research fellow will focus on the reflections on narrative and on the relation between authors and audiences in the first half of the century, taking into account theoretical contributions (with a specific focus on Leopardi and Manzoni). The research fellow will also have to conduct bibliographic and iconographic research related to the main lines of the project. |
Data del bando | 30/07/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23800 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso_ar/70 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | curriculum and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE MEDIANTE INOLTRO DI DOMANDA COME PREVISTO NEL BANDO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | PARTECIPATION IN THE SELECTION BY SUBMITTING AND APPLICATION AS REQUIRED BY THE ANNOUCEMENT |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | PIAZZALE ALDO MORO 5 |
Sito web | https://www.uniroma1.it |
studieuropei@uniroma1.it | |
Telefono | 0649911 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|