Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La devotio moderna e le nuove forme di rappresentazione del sacro, tra mondo fiammingo e ri-cezione italiana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Devotio moderna and new ways of depicting the Sacred between Flemish world and Italian reception |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende indagare le modalità e le dinamiche che sottostanno al processo di assimilazione/riadattamento da parte degli artisti italiani del XV secolo (con particolare riferimento al Veneto e all’Emilia) della maniera devota dei maestri fiamminghi. Si tratterà di un’indagine multiprospettica e multidisciplinare, poiché dovrà tener conto allo stesso tempo degli aspetti stilistici ed iconografici, dei contesti socio-culturali e della committenza, delle fonti testuali e della trattatistica del tempo, senza trascurare gli aspetti più teorici della ricezione e della percezione visiva. Il piano di attività comporterà inizialmente una ricognizione dello stato degli studi: si dovrà individuare e vagliare la bibliografia esistente sul tema. L’assegnista dovrà procedere poi a selezionare e indagare casi significativi che possano gettare luce su tale processo, avendo cura inoltre di avviare un approfondimento, mai veramente tentato, sulla situazione bolognese. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims at investigating the dynamics underlying the process of transmission and re-elaboration of the maniera moderna of Flemish masters in the works of fifteenth-century Italian, and notably Venetian and Emilian, artists. The research will adopt a multi-focused and cross-disciplinary perspective, which will keep into account iconographical, stylistic, socio-cultural, documentary and patronage questions, as well as more theoretical aspects relating to issues of contemporary reception and visual perception. The activity plan will involve first an overview of the state of research, considering the existing literature on the topic. Secondly, the successful research fellow will have to identify a series of significant case studies apt to clarify the above-mentioned process of transmission. Particular focus should be given to the hitherto unexplored Bolognese context. |
Data del bando | 25/08/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruno.soro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |