Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Propagazione degli effetti delle disruptions nelle reti di trasporto aereo: analisi mediante reti bayesiane |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cascading effects of disruptions on air transport networks: a Bayesian network analysis |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è mettere a punto una metodologia, basata su un approccio stocastico, che permetta di identificare gli elementi di un sistema di trasporto – con specifica applicazione al trasporto aereo – più coinvolti nell’insorgenza di inefficienze (ritardi) in caso di disruption. Il progetto prevede la messa a punto di reti bayesiane, su specifici test-case, per prevedere la propagazione dei ritardi sulle operazioni del trasporto aereo in funzione delle caratteristiche strutturali e operative degli aeroporti. L’approccio metodologico proposto prevede le seguenti fasi: - Determinazione delle variabili coinvolte, raccolta e verifica dei dati - Apprendimento della struttura (dipendenze e indipendenze dirette e indirette) e dei parametri (forza dei legami) della rete bayesiana - Validazione e accuratezza della rete - Inferenza causale e analisi di sensitività |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to develop a methodology, based on a stochastic approach, which allows to identify the elements of a transport system - with specific application to air transport - most involved in the occurrence of inefficiencies (delays) in case of disruption. The project involves the development of Bayesian networks, on specific test cases, to predict the cascading effects of disruptions on air transport operations as a function of the structural and operational characteristics of airports. The proposed methodological approach includes the following phases: - Determination of the variables involved, data collection and verification. - Learning the structure (direct and indirect dependencies and independencies) and parameters (strength of relationships) of the Bayesian network - Validation and accuracy of the network - Causal inference and sensitivity analysis |
Data del bando | 23/08/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
luca.mantecchini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |