Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Come si cantava Verdi: le testimonianze della stampa periodica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | How They Used to Sing Verdi: The Press Evidence |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Performing arts |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Music history |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In anni recenti, l’esecuzione delle opere liriche della grande tradizione melodrammatica ottocentesca è stata oggetto di atteggiamenti contrapposti: da un lato, il rispetto rigoroso del testo musicale scritto dall’autore; dall’altro, l’adesione a una prassi esecutiva novecentesca che da quel testo si allontana, con soppressioni e aggiunte. L’esecuzione ottocentesca delle opere di Giuseppe Verdi (1813-1901) si propone come un caso di studio particolarmente interessante: da un lato abbiamo notizia che gli interventi sul testo erano all’ordine del giorno; dall’altro Verdi stesso ha lasciato dichiarazioni che lo mostrano decisamente contrario alla prassi esecutiva corrente e che vengono oggi utilizzate come sostegno estetico dai fautori di un’esecuzione fedele al testo scritto. Questa specifica porzione della ricerca in corso intende raccogliere informazioni dalla stampa periodica su particolari atteggiamenti esecutivi attuati all’epoca di Verdi. |
Descrizione sintetica in inglese | In recent years, the performance of operas of the great nineteenth-century melodramatic tradition has been the subject of conflicting attitudes: on the one hand, the rigorous respect for the musical text written by the author; on the other hand, the adherence to a twentieth-century performance practice that from that text departs, with deletions and additions. The nineteenth-century performances of the operas by Giuseppe Verdi (1813-1901) propose themselves as a particularly interesting case study: on the one hand, we know that interventions on the text were widely practiced; on the other, Verdi himself repeatedly declared to be contrary to current executive practice and his words are now used as an aesthetic support by the proponents of a performance faithful to the written text. This specific part of the research in progress intends to collect information from the periodical press on particular performance attitudes implemented in Verdi’s time. |
Data del bando | 05/08/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruno.soro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |