Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DELL'INCLUSIONE SCOLASTICA NELLA PROSPETTIVA DEI DISABILITY STUDIES: MODELLI TEORICI E STRUMENTI OPERATIVI (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 9093) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE - DESIGN AND EVALUATION OF SCHOOL INCLUSION IN THE PERSPECTIVE OF DISABILITY STUDIES: THEORETICAL MODELS AND OPERATIONAL TOOLS PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N.9093 |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Education |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca, all'interno della prospettiva dei Disability Studies, si focalizzerà sull’area della progettazione, gestione e valutazione dei livelli qualitativi dell'inclusione scolastica italiana, in riferimento a possibili comparazioni con i contesti scolastici dell'Unione Europea, in particolare Italia, Spagna, Francia, Belgio e Irlanda. Oltre all'uso dell'index for Inclusion, l'attività prevista andrà ad indagare, secondo l'approccio del Cultural Model, le significazioni categoriali che la cultura dominante attribuisce a costrutti come l'integrazione, l'inclusione e la disabilità con particolare riferimento a docenti impegnati in processi di formazione iniziale. Inoltre, attraverso l'uso degli indicatori di inclusività di M. Ainscow, si indagheranno le culture, le politiche e le pratiche scolastiche al fine di definire livelli e processi di miglioramento dell'inclusione scolastica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity, within the perspective of Disability Studies, will focus on the area of planning, management and evaluation of the qualitative levels of Italian school inclusion, with reference to possible comparisons with the school contexts of the European Union, in particular Italy, Spain, France, Belgium and Ireland. In addition to the use of the index for Inclusion, the planned activity will investigate, according to the Cultural Model approach, the categorical meanings that the dominant culture attributes to constructs such as integration, inclusion and disability with particular reference to teachers engaged in initial training processes. Furthermore, through the use of M. Ainscow's indicators of inclusiveness, we will investigate school cultures, policies and practices in order to define levels and processes for improving school inclusion. |
Data del bando | 05/08/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19540 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004167056-UNFICLE-003f961c-a951-43a3-8c7e-62887a6afb43-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale N.O nella classe: LM-85 / Scienze Pedadogiche od equipollente Laurea Specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 o Diploma di Laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 509/1999, il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale Comprovata esperienza nell’area della progettazione, ricerca, valutazione nel settore dell’inclusione scolastica. Appartenenza a gruppi di ricerca nell'area dell'inclusione. Padronanza e uso fluente della lingua inglese, spagnola e francese |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's Degree N.O in the class: LM-85 / Pedadogical Sciences or equivalent Specialized Degree obtained in accordance with the D.M. 509/1999 or Degree Diploma awarded in accordance with the didactic regulations prior to the D.M. 509/1999, whose legal tender has a duration of at least four years Proven experience in the area of planning, research, evaluation in the school inclusion sector. Membership in research groups in the area of inclusion. Mastery and fluent use of English, Spanish and French |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento FORLILPSI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via Laura, 48 - Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
segreteria@forlilpsi.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/08/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |