Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ways of Seeing: l’audiodescrizione museale per tutti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ways of Seeing: Museum Audio Description for All |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The project aims to investigate museum audio description (AD) of works of art and archaeological findings as a type of intersemiotic and interlinguistic translation in English. AD may be an inclusive tool to foster wider accessibility to cultural heritage for a national and international audience of blind and visually impaired visitors, as well as an enriching opportunity for all. The project, which sits in an emerging area of academic research and professional experience, seeks to provide a theoretical and practical contribution aimed at creating, testing and validating specific guidelines for museum AD, which may also be useful for training specialized translators. Thanks to the collaboration with local institutions, the project intends to offer a permanent interdisciplinary hub on issues such as inclusion, diversity awareness and citizens’ involvement. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto si propone di investigare l'audiodescrizione (AD) museale di opere d’arte e reperti archeologici come modalità di traduzione intersemiotica e interlinguistica in lingua inglese: l’AD si configura come strumento inclusivo fondamentale per favorire un’ampia accessibilità al patrimonio culturale, destinata a un pubblico nazionale e internazionale di visitatori non vedenti o ipovedenti, ma al contempo come opportunità di arricchimento per tutti. In un ambito tuttora emergente, sia a livello di ricerca accademica sia di esperienze professionali, il progetto mira a fornire un contributo teorico e pratico, volto alla creazione, sperimentazione e validazione di linee guida per l’AD museale, utili anche alla formazione di traduttori specializzati. Grazie alla sinergia con il territorio, il progetto intende offrire un laboratorio interdisciplinare permanente su temi quali l’inclusione, l’educazione alla diversità e il coinvolgimento della cittadinanza. |
Data del bando | 09/08/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/08/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |