Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lo sviluppo sostenibile tra politiche statali e liberalizzazione economica internazionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainable development between state policies and international economic law |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | International law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto di ricerca nasce in controtendenza rispetto alla frammentazione della materia internazionalistica e si propone di condurre uno studio multisettoriale attraverso il quale dare prova della natura intrinsecamente unitaria del diritto internazionale. In modo particolare, verranno prese in esame l’area dei diritti umani, il diritto dell’ambiente e il diritto internazionale dell’economia allo scopo di evidenziare le interferenze tra queste sussistenti. A guidare l’analisi sarà la nozione di sviluppo sostenibile, percepita dalla comunità internazionale come una priorità sempre più urgente. Lo dimostra l’intensa attività svolta dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e soprattutto il recente orientamento dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), la quale ha incluso tra gli obiettivi della propria Agenda 2030 ben 17 Sustainable Developments Goals. |
Descrizione sintetica in inglese | In contrast to the fragmentation of international law, the current research project aims to conduct a multi-sectoral investigation in order to illustrate the matter’s essentially unitary nature. In particular, it will investigate human rights, environmental law and international economic law, with the goal of highlighting the major overlaps between these fields. The concept of sustainable development, which is seen as an increasingly urgent issue by the international community, will serve as the guiding star for the analysis. Indeed, the Organization for Economic Cooperation and Development (OECD) has been quite active in this area, as well as the United Nations (UN), which has incorporated 17 Sustainable Developments Goals in its Agenda 2030. |
Data del bando | 23/08/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Diritto Pubblico, internazionale e comunitario |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35122 |
Indirizzo | Via 8 Febbraio 1848, n. 2 |
Sito web | https://dirpubblico.unipd.it/ricerca/assegni-di-ricerca |
direzione.dirpubblico@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |