Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gli anonimi della Tarda Antichità. Catalogo, studio della tradizione e edizioni critiche e commenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Anonymous of Late Antiquity. Catalogue, Study of Tradition and Critical Editions and Commentaries |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Si potrà in futuro disegnare una storia della pseudoepigrafia in età tardoantica, che rappresenterà un passo avanti nell'autocoscienza della tradizione culturale europea (ora per uno status quaestionis cfr. Identità di testi. Frammenti, collezioni di testi, glosse e rifacimenti cur. F. Santi e A. Stramaglia, Firenze 2019). Oggi è necessario (A) procedere all'opera di erudizione e all'esame della documentazione, con l'ausilio di infrastrutture di ricerca elettroniche, al fine di ottenere cataloghi sempre più attendibili e completi; (B) dovranno essere sviluppate metodologie critiche specifiche per le aree problematiche coinvolte (Attribuzione di testi; varietà di versioni dello stesso testo, alcune delle quali tali da dipendere da autori anonimi. Per l'intera questione si veda F. Dolbeau Critique d'attribution, critique d'authenticité, in “FilMed” 6-7 (1999-2000) 33-61). (C) Edizioni e commenti devono essere effettuati per testi rilevanti per contenuto e problematica metodologica |
Descrizione sintetica in inglese | A history of the pseudo-epigraphy in Late Antiquity may in the future be designed, This will represent a step forward in the self-awareness of the European cultural tradition (now for status quaestionis cfr. Identità di testi. Frammenti, collezioni di testi, glosse e rifacimenti curated by F. Santi & A. Stramaglia, Florence 2019). Today it is necessary (A) to proceed with the work of erudition and in the examination of documentation, with the aid of electronic research infrastructures in order to obtain ever more reliable and complete catalogues; (B) specific critical methodologies will have to be developed for the problematic areas involved (Attribution of texts; variety of versions of the same text, some of which are such as to depend by anonymous authors. For the whole question see F. Dolbeau Critique d'attribution, critique d'authenticité. in “FilMed” 6-7 (1999-2000) 33-61). (C) Editions and comments must be made for texts relevant for content and methodological problems |
Data del bando | 31/08/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
francesco.santi6@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |