Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Monitoraggio di ponti con tecniche di interferometria SAR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MONITORING OF BRIDGES WITH SAR INTERFEROMETRY TECHNIQUES |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’elevata vulnerabilità delle opere infrastrutturali d’importanza strategica, come i ponti, costituisce uno stimolo alla ricerca di tecniche sempre più avanzate per il monitoraggio alle diverse scale, da quella di sistema infrastrutturale a quella della singola infrastruttura. La tecnica denominata Interferometria Synthetic Aperture Radar (InSAR), basata sull’utilizzo di dati radar satellitari, è affermata per il monitoraggio a livello territoriale dell’evoluzione nel tempo di movimenti superficiali dovuti a fenomeni deformativi lenti. I dati satellitari possono rappresentare uno strumento che ben si presta ad essere un supporto per le operazioni di verifica della sicurezza dei ponti e dei viadotti esistenti, poiché forniscono un monitoraggio in continuo, con una visione completa dell’infrastruttura. |
Descrizione sintetica in inglese | The high vulnerability of infrastructural works of strategic importance, such as bridges, is a stimulus to the search for increasingly advanced techniques for monitoring at different scales, from that of the infrastructural system to that of the single infrastructure. The technique called Synthetic Aperture Radar Interferometry (InSAR), based on the use of satellite radar data, is well-established for the territorial monitoring of the evolution over time of surface movements due to slow deformation phenomena. Satellite data can represent a tool that lends itself well to being a support for the safety verification operations of existing bridges and viaducts, as they provide continuous monitoring, with a complete view of the infrastructure. |
Data del bando | 04/09/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.savoia@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |