Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metamateriali acustici sostenibili per applicazioni nell'ambiente costruito |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainable acoustic metamaterials for application to the built environment |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Materials Engineering |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Acoustics |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Sound technology |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato dovrà possedere competenze sui metamateriali acustici ed inserirsi in un gruppo di ricerca attivo sul tema. Scopo della ricerca è la progettazione e caratterizzazione di metamateriali acustici sostenibili, per l’impiego nell’ambiente costruito. Il candidato dovrà individuare configurazioni di metamateriali acustici per l’assorbimento o l’isolamento acustico a larga banda, anche con l’aiuto di modelli analitici implementati in MATLAB. Poi il candidato studierà l’ottimizzazione di tali configurazioni mediante codici FEM, parteciperà alla realizzazione di prototipi, ed alla loro caratterizzazione sperimentale nel laboratorio di acustica del DIN. Le proprietà acustiche dei metamateriali non dipendono dai materiali componenti ma dalla loro struttura. Pertanto il candidato selezionerà i materiali componenti in funzione della loro sostenibilità ambientale, applicando allo scopo anche un approccio di tipo LCA e/o valutazioni quantitative dei principali KPI per la sostenibilità. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate must be an expert in acoustic metamaterials and be included in a research group active on this topic. The research project aims to design and customise sustainable acoustic metamaterials to be then applied to the built environment. The candidate will define acoustic metamaterials configurations for broadband sound absorption or insulation. This development may be supported by analytic models implemented through MATLAB. Moreover, the candidate will study the optimal configurations through FEM codes, participate in the prototypes realisation and their experimental characterisation within the DIN acoustics laboratory. Acoustic metamaterials properties depend on their geometry rather than their constituent materials. For this reason, the candidate will select the constituent materials according to their environmental sustainability by also applying an LCA approach and/or quantitative evaluations of the most relevant sustainability KPIs. |
Data del bando | 02/09/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
massimo.garai@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |