Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Riuso, rigenerazione e valorizzazione delle ex colonie in Italia. Catalogo e critica di politiche e pratiche. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Reuse, regeneration, and valorization of ex-colonies in Italy. Cataloging and critics of policies and practices |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il crollo di una parte della Colonia Varese (Milano Marittima) ha riacceso dall’estate scorsa il tema del riuso e del futuro delle grandi ex-colonie marine e montane, realizzate tra gli anni ’30 e ’60 in Italia. Se le ragioni di questi edifici, la gran parte delle loro vicende costruttive e molte delle storie che li hanno attraversati sono state narrate, manca ad oggi un confronto sulle pratiche e sulle politiche di riuso per un catalogo che possa consentire un effettivo progresso nella valorizzazione sociale, politica, economica e nel concreto riuso di questi volumi. Obiettivo del lavoro di ricerca è quello di creare le basi per tale catalogo critico e costruire i presupposti per un convegno significativo sul tema, che resti come punto fermo delle prossime bibliografie sull’argomento e come riferimento concreto per le amministrazioni che vogliano muovere passi di progettazione e valorizzazione concreta di questi manufatti. |
Descrizione sintetica in inglese | The collapse of a part of the Varese Colony (Milano Marittima) has opened the debate on the future and reuse of huge marine and mountain ex-colonies, built between the 1930s and 1960s in Italy. On the one hand the reasons for these buildings, most of their construction events, and many of the stories that have gone through them have been narrated. On the other, there is no comparison on the practices and policies of reuse for a catalog that can allow an effective progress in social, political, economic valorization and in the concrete reuse of these buildings. This research work aims at creating the basis for this critical catalog and at building the conditions for a meaningful and international conference on the subject, which remains an important reference for further studies and for projects of reuse and valorization of these architectures. |
Data del bando | 02/09/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |