Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Proteine intrinsecamente disordinate: nuovi target per il drug discovery (pubblicato sull'albo ufficiale n. 9731) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Intrinsically disordered proteins: novel targets in drug discovery (published on the Albo Ufficiale with n.9731) |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Applied chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca è centrato sullo sviluppo di nuovi metodi per lo studio delle proteine intrinsecamente disordinate (IDP) con lo scopo di aprire nuove opportunità nel settore del drug discovery. Per definizione le IDP non hanno una struttura tridimensionale stabile ma svolgono importanti funzioni biologiche grazie alla loro flessibilità e ai molti conformeri popolati in condizioni fisiologiche. Molte malattie ad oggi incurabili sono strettamente correlate al loro non corretto funzionamento (malattie neurodegenerative, tumori, infezioni virali, etc.). Lo studio delle IDP costituisce quindi un settore con grandi prospettive nel campo biomedico e per il design di nuovi farmaci: nuovi metodi sono necessari per la loro caratterizzazione ad alta risoluzione. In questo progetto verranno sviluppate metodologie NMR innovative per lo studio delle IDP. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project focuses on the development of innovative methods for the investigation of intrinsically disordered proteins (IDPs) to open novel avenues in the field of drug discovery. By definition IDPs lack a stable three dimensional structure and carry out important biological functions thanks to their high flexibility and disorder under physiological conditions. Many of the currently incurable diseases, such as cancer and neurodegenerative diseases, originate by their misfuction. The study of IDPs thus constitutes a research field with important perspectives for the design of innovative approaches in the field of drug discovery: novel methods for the investigation of IDPs are required. This project will contribute to this objective through the design of innovative NMR methodologies to achieve structural and dynamic information on IDPs at atomic resolution. The novel methods will be applied to the investigation of IDPs linked to the onset of severe diseases. |
Data del bando | 07/09/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/xway/application/xdocway/engine/xdocway.jsp |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per i requisiti e per le modalità da seguire per presentare la domanda di partecipazione , aprire il link al bando di cui sopra |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
For requirements and for information in order to apply for the position , please open the abovementioned link at the fellowship |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - Dipartimento di Chimica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze - Sesto Fiorentino |
Sito web | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004200846-UNFICLE-20e94ae1-92e4-4da5-942c-6bd44a996a1a-000.pdf |
isabellacaterina.felli@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |