Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di inibitori ad acido nucleico della serina idrossimetiltrasferasi nel tumore al polmone (APTASER). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Targeting human serine hydroxymethyltransferase in lung cancer through nucleic acid-based inhibitors. |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo principale della ricerca è quello di caratterizzare gli effetti dell’inibizione della serina idrossimetiltrasferasi umana attraverso inibitori basati su acidi nucleici sulla biochimica cellulare del tumore al polmone. L’approccio sperimentale prevede l’utilizzo di tecniche di biologia molecolare per la produzione di costrutti da trasfettare, manipolazione delle colture cellulari e relativi trattamenti, valutazione dell’espressione genica. |
Descrizione sintetica in inglese | The main goal of this research is to characterize the effects of targeting human serine hydroxymethyltransferase with nucleic acid-based molecules on lung cancer cells. We will approach this problem by integrating molecular biology techniques to produce transfection constructs, cell biology, cell treatments and gene expression measurements. |
Data del bando | 07/09/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19947 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19947 |
Valuta | Norwegian krone |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale in Biotecnologie mediche, Biotecnologie farmaceutiche, Genetica e biologia molecolare, Chimica e tecnologie farmaceutiche o simili. Voto di Laurea, con indicata l’Università in cui è conseguita Pubblicazioni ed abstract a congressi Partecipazione a corsi di perfezionamento post-Laurea Curriculum vitae Costituisce titolo preferenziale l’esperienza di laboratorio nell’ambito di: strategie di targeting enzimatico in cellula attraverso utilizzo di acidi nucleici |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Laurea or Master Degree in Biology, Biotechnology (Medical and Pharmaceutical), Chemistry and Pharmaceutical Technology (or similar) University degree with final mark and date of achievement Publications in peer-reviewed journals Other titles related to the scientific and professional activity Knowledge of the Italian language (oral and written); Curriculum vitae. Expertise on: molecular and cell biology, cell culture, transfection, RT-PCR |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Colloquio sul tema: strategie di targeting enzimatico in cellula attraverso utilizzo di acidi nucleici |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Interview topics: in cell enzymatic targeting through aptamers |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Roma La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo moro, 5 |
Sito web | http://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi |
amministrazionedipscienzebiochimiche@cert.uniroma1.it | |
Telefono | 0649910829 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazionedipscienzebiochimiche@cert.uniroma1.it |