Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Teoria e pratica delle nuove tecnologie per il teatro: robotica e intelligenza artificiale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theory and practice of new technologies for theater: robotics and artificial intelligence |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Performing arts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca muove le proprie mosse dalla constatazione sempre più evidente della presenza e dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata alla robotica nel mondo dell'arte e, in particolare, in quello del teatro e della performance. L’interesse da parte di artisti singoli o collettivi nei confronti delle nuove tecnologie robotiche, e l’apertura di aziende, istituzioni e ricercatori in ambito robotico e IA a coinvolgimenti in progettualità teatralmente connotate traccia un orizzonte di indagine di grande rilievo. Obiettivo principale della ricerca è quello di mappare e, quindi, analizzare lo sviluppo di sperimentazioni di tecnologie IA e robotiche in ambito teatrale in Italia e in Europa individuando similitudini e diversità nei casi di studio selezionati per poter cogliere eventuali costanti o linee peculiari nella produzione di spettacoli e nella pratica teatrale legata alle nuove tecnologie robotiche e IA. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project starts from the wide presence and the use of artificial intelligence applied to robotics in the world of art and, in particular, in the world of theatre and performance. The interest of performers in the new robotic technologies is intertwined with the interest on performing arts of robotics and IA companies and researchers and, of course, Institutions. The main objective of the research is to map and, therefore, analyze the development of experiments of IA and robotic technologies in the theatrical field in Italy and Europe, identifying similarities and differences in the case studies selected in order to grasp any constants or peculiar lines in the production of performances and in the theatrical practice related to new robotic technologies and AI. |
Data del bando | 07/09/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruno.soro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |