Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Archeologia del culto a Tell Afis: i materiali del I millennio a.C. (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 9670) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE – Archaeology of Rituals at Tell Afis: 1st Millennium BC materials (Published on the Albo Ufficiale with number 9670) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/05 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha per oggetto l’analisi, lo studio, la raccolta, sistemazione e informatizzazione dei dati relativi alle strutture e ai materiali del santuario sull’acropoli. Obiettivo della ricerca è far luce sull’uso e funzionamento dello spazio sacro nelle varie fasi a partire dai materiali rinvenuti inserendolo nel contesto delle pratiche cultuali note dalle fonti archeologiche e storiche dell’epoca nella regione che permettano di inserire il caso di Tell Afis nella storia religiosa degli Aramei del I millennio a.C. Per questo assegno si richiedono una diretta esperienza dello scavo e della documentazione di Tell Afis, e competenze di analisi archeologica e di storia religiosa e di aspetti rituali del culto. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims towards the analysis, collection, data entry and cataloguing of archaeological data related to the structures and archaeological deposits of the temple on the acropolis. Goal of the research is to spread light on how the sacred space was used during its phases of use starting from the archaeological materials found and contextualising this evidence in the known ritual practices well attested in textual and archaeological evidences in the region. This work would insert Tell Afis in the Aramean religious history of the 1st Millennium BC. A good archaeological experience, know-how on the documentation system used at Tell Afis and a strong experience on archaeological analysis and history of religion are required. |
Data del bando | 06/09/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Norwegian krone |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento SAGAS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50129 |
Indirizzo | VIA SAN GALLO N.10 |
Sito web | http://www.unifi.it |
marta.damiano@unifi.it | |
Telefono | 0552757945 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | marta.damiano@unifi.it |