Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di una strategia di GNC autonoma per ispezione di satelliti, Sviluppo di una strategia di GNC autonoma per ispezione di satelliti, 2021_ASSEGNI_DAER_24 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of an autonomous GNC strategy for satellite inspection, Development of an autonomous GNC strategy for satellite inspection, 2021_ASSEGNI_DAER_24 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/05 - IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI |
Descrizione sintetica in italiano | L'ispezione di un satellite sconosciuto e non cooperativo per raccogliere informazioni su di esso e/o costruire il suo modello 3D è ampiamente riconosciuta come una tecnologia fondamentale per le missioni spaziali di servizio di prossima generazione, che includono l'assemblaggio in orbita, il rifornimento e la riparazione di danni. Le non linearità e l'elevato numero di vincoli che caratterizzano il moto relativo ostacolano l'efficacia dei metodi classici di ottimizzazione delle traiettorie. Inoltre, l'esecuzione autonoma di tali operazioni è stata identificata come una delle tecnologie abilitanti per le future missioni spaziali, anche se richiede lo sviluppo di approcci stocastici ad hoc per navigare intorno a obiettivi la cui forma e caratteristiche fisiche sono possibilmente sconosciute |
Descrizione sintetica in inglese | The inspection of an unknown and uncooperative resident space object with the aim of collecting information about it and/or building its 3D model with the best performance is widely recognized as one of the main milestones for next-generation servicing missions such as on-orbit assembly, refueling, and damage repair. The nonlinearities and the high number of constraints that characterize the relative motion hinder the effectiveness of classical trajectory optimization methods. In addition, performing these operations autonomously has been identified as one of the enabling technologies for next-generation space missions, even though it requires the development of ad-hoc stochastic approaches to navigate around targets whose shape and physical characteristics are possibly unknown |
Data del bando | 31/08/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 23750.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |