Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | TIRS - TRANSIZIONE INDUSTRIALE E RESILIENZA DELLE SOCIETÀ POST-COVID19 (FOE 2020) - LINEA: MOBILITÀ SOSTENIBILE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainable Mobility – FOE - TIRS |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Communication engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Un numero crescente di veicoli (terrestri e aerei) è connesso, in grado, cioè, di comunicare con altri veicoli e con il contesto. Questo consentirà di mettere in campo servizi avanzati per la sicurezza e l’efficienza del traffico in un contesto urbano sempre più digitale e ricco di intelligenza centralizzata e distribuita. Equipaggiati con sensoristica opportuna, i veicoli potranno fornire una mole crescente di informazioni. Tuttavia, per poter gestire in modo ottimale questa mole di informazioni, occorrerà ricorrere a tecniche di comunicazione sempre più avanzate ed efficienti, ivi comprendendo sia comunicazioni dirette vehicle-to-vehicle (V2V), sia tra i veicoli e l’infrastuttura (V2I), sia comunciazioni terra- aria. Obiettivo del progetto è lo studio (teorico, per simulazione e, possibilmente anche con field trials) di tecniche di comunicazione avanzate quali dual radio, utilizzo di frequenze sopra i 6GHz, |
Descrizione sintetica in inglese | An increasing number of (terrestrial and aereal) vehicles is going to be connected and able to communicate with other vehicles and with the surrounding environment. This will allow new advanced services for traffic safety and efficiency in future digital urban scenarios, where centralized and distributed intelligence start playing an important role. To optimally manage the amount of information generated, new advanced communication technique must be studied, including vehicle-to-vehicle (V2V), vehicle-to-infrastructure (V2I), and ground-air communications. The objective is to study new techniques, including dual radio, new frequency bands for advanced communication systems beyond 5G. |
Data del bando | 10/09/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.ieiit.cnr.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | CNR - IEIIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Codice postale | 40136 |
Indirizzo | Viale Risorgimento, 2 |
Sito web | http://www.ieiit.cnr.it/ |
Sito web | https://bandi.urp.cnr.it/assegni/faces/pubblica/RisultatoCercaAssegniPubblica.jsp |
barbara.masini@ieiit.cnr.it | |
Telefono | 0512093551 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.ieiit.cnr.it/ |