Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ANALISI E MAPPATURA DI CASI VIRTUOSI EUROPEI PER LA COSTRUZIONE DI UN COMPETENCE CENTRE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MAPPING BEST PRACTICES IN EUROPEAN COUNTRIES TO BUILD THE COMPETENCE CENTRE |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The 4CH project will design and prepare for a European Competence Centre (CC) on the Conservation of Cultural Heritage which will work proactively for the preservation and conservation of cultural heritage (CH). The project aims to start implementing the structure, organization and services of the CC which will operate as a virtual infrastructure providing expertise, advice and services using ICT with a special focus on 3D technology. The survey will provide the basis to support the development of Work Package 1 (Definition of 4CH requirements and the field of activities of the future Competence Centre) and Work Package 2 (Definition of the 4CH operational framework). The research fellow will cooperate in defining the basis for the achievement of the project objective 1, collecting and relating experiences, skills and best practices acquired and implemented so far in the European Countries, with specific reference to EU- funded research. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto 4CH ha come obiettivo la preparazione di un Competence Centre Europeo (CC) sulla Conservazione del Patrimonio Culturale, centro di riferimento per le competenze multidisciplinari necessarie a supportare e promuovere la conservazione del patrimonio culturale (CH). Il progetto vuole porre le basi per implementare la struttura, l'organizzazione e i servizi del CC, che opererà come un'infrastruttura virtuale che fornirà competenze, consigli e servizi utilizzando gli strumenti ICT applicati al patrimonio culturale. L'indagine oggetto dell’assegno fornirà i dati utili a sviluppare il Work Package 1 (Definition of 4CH requirements and the field of activities of the future Competence Centre) e il Work Package 2 (Definition of the 4CH operational framework). L'assegnista di ricerca collaborerà alla definizione delle basi per il raggiungimento degli obiettivi del progetto, raccogliendo e mettendo in relazione le esperienze e le competenze dei casi virtuosi di alcune realtà europee. |
Data del bando | 10/09/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |