Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Visione One Health, una nuova sfida in campo sanitario per la prevenzione dell’antibiotico-resistenza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | One Health vision, a new health challenge for antibiotic resistance prevention |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Research will focus on assessing how the microbiome is affected by external factors (e.g. diet, interaction with pets and livestock animals) and how close contact between humans and animals can lead to the acquisition of resistance genes in enterobacteria. The study will include patients with resistant enterobacteria infection, who have pets or who work closely to animals. In addition, control subjects will be included in the study. Faeces and urine samples will be collected from patients and controls, as well as from the animals. On the collected materials, the following analysis will be carried out: 1. Real-Time PCR tests for the resistance genes. 2. Evaluation of the composition of the urinary and/or faecal microbiome in a selected group of patients (and their animals), in comparison with controls and their animals. The methodology and results will be shared within the partnership of the ELEPHANT. |
Descrizione sintetica in inglese | L’attività di ricerca sarà incentrata sulla valutazione di quanto il microbioma venga influenzato da fattori esterni(es. dieta, interazione con animali da compagnia e da reddito) e di come lo stretto contatto tra uomo e animali possa favorire l’acquisizione di geni di resistenza negli enterobatteri. Verranno inclusi pazienti con infezione da enterobatteri resistenti, che abbiano contatto con gli animali e soggetti di controllo. Verranno raccolti campioni di feci e urine dai pazienti e controlli, così come dagli animali con cui sono entrati in contatto. Sui materiali raccolti verranno effettuate: 1. Analisi con metodica Real-Time PCR per la ricerca dei geni di resistenza. 2. Analisi della composizione del microbioma urinario e/o fecale in un gruppo selezionato di pazienti (e loro animali), in comparazione con controlli e loro animali. Le metodologie e i risultati di queste attività saranno condivise con il partenariato del progetto ELEPHANT. |
Data del bando | 14/09/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |