Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cellule Sintetiche Adattive per la Somministrazione di Farmaci |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Stimuli-Responsive Synthetic Cells for Drug Delivery Applications |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/02 - CHIMICA FISICA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo progetto è di ingegnerizzare la membrana di una protocellula biomimetica per indurre e controllare meccanismi del tipo "cargo-release"; questi serviranno a rilasciare piccole molecole (ad esempio farmaci) nell'ambiente esterno in seguito a stimoli specifici. In una prima strategia, incapsuleremo gli ingredienti necessari per una reazione autocatalitica (pH-clock) in una vescicola mista di acidi grassi e fosfolipidi. Un secondo metodo si basa sull'inserimento di tensioattivi fotosensibili, contenenti il gruppo diazobenzene, nel doppio strato lipidico delle vescicole. Una volta ottimizzato il meccanismo di rilascio, testeremo il nostro sistema rilasciando in un ambiente fisiologico controllato la doxorubicina, un farmaco fluorescente appartenente alla famiglia degli antibiotici antitumorali delle antracicline. Gli studi iniziali si concentreranno sulle vescicole giganti, che, grazie alla loro facilità di visualizzazione, consentono di studiare in tempo reale le |
Descrizione sintetica in inglese | In this project we aim to manipulate the membrane of a biomimetic model of a protocell to induce and control a “cargo-release” mechanism, which will serve to deliver small molecules (e.g. drugs) in the external environment upon a controlled trigger. In the first strategy, we will encapsulate an autocatalytic pH clock reaction into a phospholipid-fatty acid mixed vesicle. A second method relies on the insertion of photoswitchable diazobenzene-amphiphiles in the lipid bilayer of vesicles. Once the release mechanism is optimised, we will test our system by releasing doxorubicin, a fluorescent drug belonging to the antibiotic antitumoral family of the anthracyclines, in a controlled physiological environment. Initial studies will focus on giant vesicles due to their ease of visualization which allows the study of their stimuli-responsive properties to be performed in real-time. Once we have demonstrated our proof-of-concept studies, our aim is to investigate how our system can be |
Data del bando | 08/09/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/node/12841 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell'Ambiente - Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | https://www.dsfta.unisi.it/it |
amministrazione.dsfta@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unisi.it/node/12841 |