Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Deconvoluzione del microambiente tumorale polmonare metastatico ed identificazione di nuovi bersagli per l'immunoterapia” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Deconvolution of the metastatic lung tumor microenvironment and identification of new targets for immunotherapy |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto dal carattere fortemente traslazionale si propone di identificare e validare nuovi bersagli terapeutici presenti nel microambiente tumorale immunitario (TIME) e responsabili della progressione tumorale e della resistenza agli attuali approcci immunoterapeutici con inibitori dei checkpoint immunologici. A tal fine utilizzeremo moderne tecnologie ’omiche unitamente ad approfondite analisi bioinformatiche per una caratterizzazione del TIME di pazienti affetti da adenocarcinoma del polmone (LUAD). Sfruttando versamenti pleurici maligni (MPEs) ricreeremo sistemi ex vivo quanto più possibile vicini a tumori dei pazienti. Il programma sperimentale ci consentirà di concepire nuove e più efficaci combinazioni terapeutiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The highly translational project aims to identify and validate new therapeutic targets present in the tumor immune microenvironment (TIME) and responsible for tumor progression and resistance to current immunotherapeutic approaches with immunological checkpoint inhibitors. To this end, we will use modern omics technologies together with indepth bioinformatics analyzes for a characterization of TIME in patients suffering from lung adenocarcinoma (LUAD). By exploiting malignant pleural effusions (MPEs) we will recreate ex vivo systems as close as possible to patients' tumors. The experimental program will allow us to conceive new and more effective therapeutic combinations. CAMPO Biology |
Data del bando | 14/09/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/180616_bando-n-22/2021-rep-123/2021-prot-1378-del-14-09-2021 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Magistrale in Genetica e Biologia molecolare nella ricerca di base e biomedica |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master's Degree in Genetics and Molecular Biology in Basic and biomedical Research |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare - Università degli Studi di Roma La Sapienza |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale regina Elena, 324 |
Sito web | http://www.dmcm.uniroma1.it/ |
ildefonsa.trombetta@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/180616_bando-n-22/2021-rep-123/2021-prot-1378-del-14-09-2021 |