Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Exploiting innovative solutions for the urban pavements of the future |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Exploiting innovative solutions for the urban pavements of the future |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca ha come obiettivo la consolidazione, l’uniformazione e la concretizzazione degli aspetti innovativi scaturiti dal progetto SAFERUP!, avente come obiettivo lo sviluppo di soluzioni per la nuove superfici urbane. L’approccio multidisciplinare alla base dei 15 progetti di ricerca che costituiscono SAFERUP sarà tradotto in un unico studio scientifico che abbia come oggetto le pavimentazioni urbane. Essendo tutti i progetti interconnessi, la presente attività di ricerca si focalizzerà sullo sviluppo delle sinergie, dei contributi e delle collaborazioni trans-progettuali. Particolare attenzione sarà dedicata alla possibile implementazione su scala industriale ed a livello europeo delle idee, applicazioni e tecnologie sviluppate in seno al progetto. Il ricercatore lavorerà in affiancamento al Consorzio, selezionando i vari contributi dei 15 progetti e presentandoli organicamente, rappresentando il nuovo scenario delle pavimentazioni urbane del futuro proposto da SAFERUP! |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity aims at the consolidation, standardization and development of the innovative outcomes resulting from the SAFERUP! Project, with the aim of providing solutions for the future urban paved environment. The multidisciplinary approach that constitutes the 15 interconnected research projects of SAFERUP! will be transformed by the researcher into a single scientific study that has urban pavements as its object. Considering that all projects are interconnected, the research activity will focus on the development of synergies, contributions and trans-project devlopments. A special focus will be given to the possible implementation on industrial scale and at a European level of the solutions and technologies developed within the project. The researcher will work alongside the Consortium, selecting the different contributions of the 15 projects and presenting them organically, representing the new scenario of the urban pavements for the future cities proposed by SAFERUP! |
Data del bando | 27/09/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
cesare.sangiorgi4@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Marie Curie Actions (Except Cofund) |
---|
Data di scadenza del bando | 13/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |