Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | INM-AR-008-2021-RM_TIRS-UIP - Transizione Industriale e Resilienza delle Società post Covid-19 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | INM-AR-008-2021-RM_TIRS-UIP - Post Covid-19 society industrial transition and resilience |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito generale del progetto “Transizione industriale e resilienza delle società” il sottoprogetto Urban Intelligence for Ports – UIP – ha come obiettivo principale quello di dimostrare come l’approccio “Urban Intelligence” possa favorire e sostenere la digitalizzazione dei processi di un sistema portuale con il conseguente innesco di meccanismi di efficientamento e crescita del settore marino-marittimo, introducendo sistemi innovativi di supporto decisionale per il monitoraggio, la gestione e la pianificazione dei processi che avvengono in un sistema complesso quale quello delle aree portuali. Il raggiungimento di tale obiettivo passa attraverso la strutturazione di un Urban Intelligence quale ecosistema di servizi e metodi che integra una pletora di tecnologie e competenze eterogenee quali sensoristica, IoT, data science, intelligenza artificiale, ottimizzazione, calcolo scientifico, cloud/edge computing |
Descrizione sintetica in inglese | In the general context of the "Industrial transition and resilience of societies" project, the Urban Intelligence for Ports – UIP – sub-project has as its main objective to demonstrate how the "Urban Intelligence" approach can favor and support the digitization of the processes of a port system with the consequent triggering of efficiency and growth mechanisms in the marine-maritime sector, introducing innovative decision support systems for the monitoring, management and planning of processes that take place in a complex system such as that of port areas. The achievement of this objective passes through the structuring of an Urban Intelligence as an ecosystem of services and methods that integrates a plethora of heterogeneous technologies and skills such as sensors, IoT, data science, artificial intelligence, optimization, scientific computing, cloud / edge computing |
Data del bando | 21/09/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | CNR-INM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00128 |
Indirizzo | Via di Vallerano 139 |
Sito web | http://www.cnr.it |
segreteria.inm@cnr.it | |
Telefono | 0650299222 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.inm@pec.cnr.it |