Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione dei meccanismi di resistenza alla fosfomicina e al linezolid in isolati clinici di Gram-positivi multiresistenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of fosfomycin and linezolid resistance determinants in multidrug resistant Gram-positive clinical isolates |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | La diffusione globale della resistenza ai β-lattamici e ai glicopeptidi nei patogeni Gram-positivi rappresenta un grave problema di salute pubblica. La preservazione delle nuove classi di antimicrobici, come gli ossazolidinoni, e la riproposizione di vecchi farmaci, come la fosfomicina, sono strategie essenziali per affrontare il problema. Questo progetto è mirato a valutare la sensibilità in vitro al linezolid, alla fosfomicina di una collezione di ceppi Gram-positivi multiresistenti rispetto ad antibiotici comparatori. Gli isolati clinici saranno caratterizzati per i principali meccanismi di resistenza acquisita agli antibiotici testati mediante Real-time PCR. In una porzione degli isolati, la clonalità e gli elementi genetici mobili associati ai meccanismi di resistenza saranno caratterizzati mediante whole genome sequencing. Esperimenti di trasferimento genico orizzontale e clonaggio saranno impiegati per eventuali nuovi geni di resistenza al linezolid o alla fosfomicina |
Descrizione sintetica in inglese | The worldwide diffusion of β-lactams and glycopeptides resistance in Gram-positive pathogens become a serious healthcare issue. The preservation of new antimicrobial classes, such as oxazolidinones, and the repurposing of old drugs, as fosfomycin, are essential strategies to tackle this issue. This project aims to evaluate the in vitro susceptibility to linezolid and fosfomycin compared to comparative antibiotic in a multidrug-resistant Gram-positive collection of strains. Clinical isolates will be characterized for the presence of the most common acquired resistance determinants to the selected antibiotics by Real-time PCR. Clonality and genetic mobile elements associated to the resistance mechanisms will be characterized in a selection of strains using a whole genome sequencing approach. Horizontal gene transfer and cloning experiments will be used for any possible novel resistance determinant to linezolid or fosfomycin |
Data del bando | 16/09/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Magistrale in Biologia (LM-6) o Biotecnologie (LM-9) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master Degree in Biology (LM-6) or Biotechnologies (LM-9) |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze-Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |