Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modeling the heart across the scales: from cardiac cells to the whole organ |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modeling the heart across the scales: from cardiac cells to the whole organ |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto di ricerca oggetto di questa domanda è inserito all’interno del più ampio progetto “Modeling the heart across the scales: from cardiac cells to the whole organ” finanziato dal bando PRIN 2017. Le attività da svolgersi in questo assegno di ricerca riguardano la propagazione dell'onda disfunzionale originata da anomalie elettriche nei sistemi di conduzione in particolare atriale e più nello specifico la fibrillazione, atriale. L’obiettivo principale di questo progetto è la comprensione dei meccanismi alle base della relazione tra le caratteristiche anatomiche e funzionali specifiche della fibrillazione atriale e la fluidodinamica del sangue all’interno dell’atrio sinistro, da cui potenzialmente derivare nuovi indici atti ad una quantificazione del rischio di stroke paziente-specifica. |
Descrizione sintetica in inglese | Il Progetto di ricerca oggetto di questa domanda è inserito all’interno del più ampio progetto “Modeling the heart across the scales: from cardiac cells to the whole organ” finanziato dal bando PRIN 2017. Le attività da svolgersi in questo assegno di ricerca riguardano la fibrillazione atriale. L’obiettivo principale di questo progetto è la comprensione dei meccanismi alle base della relazione tra le caratteristiche anatomiche e funzionali specifiche della fibrillazione atriale e la fluidodinamica del sangue all’interno dell’atrio sinistro, da cui potenzialmente derivare nuovi indici atti ad una quantificazione paziente-specifica del rischio di stroke. |
Data del bando | 22/09/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |