Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell’espressione del gene FMR1 mediante lo sviluppo di un modello di cervello umano affetto da patologia del X Fragile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | FMR1 silencing and stability during human brain development; from early stage of pluripotency to 3D cortical organoids of FXS patients |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca prevede di studiare: 1) la finestra temporale di espressione del gene FMR1; 2) definire il tipo cellulare più sensibile all’inattivazione del gene per lo sviluppo di terapie mirate; 3) stabilire se le terapie mirate alla riattivazione del gene, attualmente in fase di studio clinico, possono avere un effetto tossico. L’assegnista di ricerca svolgerà le seguenti attività: la coltura di cellule umane staminali pluripotenti naive humane, lo sviluppo di organoidi cerebrali della patologia X fragile, analisi immunoistochimiche e trascrizionali su organoidi durante il loro differenziamento. Alla conclusione della ricerca sono attesi i seguenti risultati: determinazione del livello di espressione del gene FMR1 durante il differenziamento, identificazione del tipo cellulare che meglio si presta ad una terapia mirata, identificazione del livello di tossicità di trattamenti farmacologici in corso di sperimentazione |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity is focused on: 1) defining the time window for therapeutic intervention aimed at maintaining FMR1 locus active; 2) defining which cell type is more sensitive to FMR1 loss to develop targeted therapies; 3) understanding if strategies aimed at FMR1 reactivation can lead to gene instability and creation of PM/FM mosaicism and if the FMRP protein generated from PM allele has a toxic effect also early during brain development. The researcher will carry out the following activities: culture of human naive pluripotent stem cell, derivation of Fragile X-associated organoids, immunohistochemistry, and transcriptomic analysis of organoids during differentiation. The following results are expected at the end of the research activity: evaluation of cell-specific dynamics of the FMR1expression, identification of specific cell types for targeted therapies; screening of molecules and evaluation of toxicity effects |
Data del bando | 15/09/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 37829 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dii.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 30800 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Gradenigo 6/a |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
contratti.dii@unipd.it | |
Telefono | +39 049 8277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |