Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Biomarcatori tissutali INNOVATIVI e non invasivi per una medicina di precisione nel COLANGIOcarcinoma: diagnosi precoce e risposta terapeutica dei sottotipi tumorali. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | INNOVAtive tissue and non-invasive biomarkers for a precision medicine in CHOLANGIOcarcinoma: early diagnosis and therapeutic response of tumor subtypes. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/12 - GASTROENTEROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il colangiocarcinoma (CCA) è stato recentemente riclassificato dal punto di vista anatomico ed istologico. In particolare, si riconoscono due distinti tipi istologici di CCA intraepatico: dei piccoli dotti e dei grandi dotti biliari; quest'ultimo può essere assimilato per caratteristiche istomorfologiche al CCA ilare/periilare e distale. I differenti CCA intraepatici presentano differenti caratteristiche clinico-patologiche, prognosi, profilo molecolare ed eziopatogenesi. Vista la totale innovatività di tale classificazione, che è stata approvata sia dall'ICD-11 che dall'ICD-0 3.2, in funzione dall'inizio del 2022, un'analisi comparativa di specifici biomarcatori è urgentemente necessaria per la diagnosi precoce e la risposta ai farmaci dei due sottotipi di tumore. Il progetto INNOVACHOLANGIO intende sfruttare la scoperta avanzata di biomarcatori e la tecnologia spaziale monocellulare per contrastare il ritardo nella diagnosi di CCA |
Descrizione sintetica in inglese | Cholangiocarcinoma (CCA) has recently been reclassified from anatomical and histological point of views. In particular, two distinct histological types of intrahepatic CCA are recognized: small bile duct and large bile duct; the latter can be assimilated by histo-morphological characteristics to hilar/perihilar and distal CCA. The distinct intrahepatic CCAs have different clinical-pathological characteristics, prognosis, molecular profile, and etiopathogenesis. In view of the complete innovativeness of this classification, which has been approved by both ICD-11 and ICD-0 3.2, in operation since beginning of 2022, a comparative analysis of specific biomarkers for early diagnosis and drug responsiveness of the two tumor subtypes is urgently needed. |
Data del bando | 16/04/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina traslazionale e di precisione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Sito web | https://web.uniroma1.it/dmtp |
cinzia.poldi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup-dmtp.cloud |