Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Città abilitante per la transizione ecologica / Enabling city for ecological transition |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Enabling city for ecological transition |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Global change |
Campo principale della ricerca | Political sciences |
Sottocampo della ricerca | Public policy |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | GRETA è un progetto sui fattori abilitanti per rendere le città adatte alla transizione ecologica, in coerenza con le politiche europee. La città abilitante richiede la costruzione di un contesto collaborativo, in cui i protagonisti della transizione siano gli stessi cittadini. GRETA svilupperà quadri interpretativi e modelli di azione, in cui l’assegnista avrà il compito di mettere in evidenza quali fattori influenzino l’emersione della cittadinanza energetica. Tali fattori saranno utilizzati nei casi studio per identificare i problemi, inquadrare le soluzioni e raggiungere un approccio condiviso per la transizione energetica, formalizzato attraverso contratti di cittadinanza energetica. Il candidato dovrà organizzare le attività di ricerca preliminare sulla definizione di cittadinanza energetica e dei suoi fattori abilitanti, gestire le fasi di ricerca-azione nel caso studio di Pilastro-Roveri a Bologna e infine costruire la base per la definizione degli strumenti operativi. |
Descrizione sintetica in inglese | GRETA is a project on the enabling factors necessary to make cities suitable to ecological transition, in coherence with European policies. The enabling city requires the construction of a collaborative context, in which the protagonists of the transition are the citizens themselves. GRETA will develop interpretive frameworks and action models in which the assignee will have the task of highlighting which factors influence the emergence of energy citizenship. These factors will be used in the case studies to identify problems, frame solutions and reach a shared approach for the energy transition, formalized through energy citizenship contracts. The candidate will have to organize the preliminary research activities on energy citizenship and its enabling factors, the research-action phases in the case study of Pilastro-Roveri in Bologna and finally build the basis for the definition of operational tools. |
Data del bando | 23/09/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 11/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |