Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Catalisi per una chimica industriale sostenibile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Catalysis for a sustainable industrial chemistry |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Heterogeneous catalysis |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca consiste nello studio di nuovi catalizzatori eterogenei per processi chimici in fase di implementazione o già utilizzati a livello industriale, che permettano lo sviluppo di nuove tecnologie a minor impatto ambientale, o la riduzione dell’impatto per le tecnologie attualmente utilizzate. I sistemi catalitici dovranno quindi essere in grado di promuovere la selettività ai prodotti di interesse, diminuendo la formazione di sottoprodotti e scarti, infine migliorando i parametri di sostenibilità industriale del processo. Nel caso invece di sistemi catalitici destinati allo sviluppo di nuove tecnologie, per esempio a partire da materie prime rinnovabili, i sistemi catalitici messi a punto dovranno avere caratteristiche di multifunzionalità intrinseca, in modo da poter trasformare molecole relativamente complesse in composti chimici diversamente funzionalizzati. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project consists of the study of new heterogeneous catalysts for chemical processes being implemented or already used at an industrial level, which allow the development of new technologies with a lower environmental impact, or the reduction of the impact for the technologies currently used. The catalytic systems must therefore be able to promote selectivity to the products of interest, reducing the formation of by-products and waste, finally improving the parameters of industrial sustainability of the process. On the other hand, in the case of catalytic systems intended for the development of new technologies, for example starting from renewable raw materials, the catalytic systems developed must have intrinsic multifunctional characteristics, so as to be able to transform relatively complex molecules into differently functionalized chemical compounds. |
Data del bando | 23/09/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fabrizio.cavani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |