Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Preparazione e caratterizzazione di nuovi materiali oligomerici e/o polimerici a base tiofenica solubili in solventi polari per la produzione di celle solari organiche a ridotto impatto ambientale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Preparation and characterization of new oligomeric and/or polymeric thiophene-based materials highly soluble in polar solvents for the production of organic solar cells with reduced environmental impact. |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca proposto si focalizza sulla sintesi di nuovi materiali oligomerici o polimerici coniugati per la costruzione di celle solari con architettura bulk heterojunction o single material. Un requisito primario che verrà richiesto ai nuovi materiali sarà quello di presentare una buona solubilità in solventi a ridotto impatto ambientale, in vista di uno scale-up del processo di assemblaggio delle celle. I nuovi polimeri coniugati dovranno possedere una elevata delocalizzazione elettronica ed un ridotto bandgap, ottenibili mediante l’utilizzo di metodi di polimerizzazione stereospecifici. La preparazione dei materiali polimerici finali potrà inoltre avvenire tramite polimerizzazione diretta del monomero o mediante la post-funzionalizzazione di polimeri precursori. I prodotti water-soluble così ottenuti saranno studiati in soluzione e allo stato solido, valutandone le caratteristiche fotovoltaiche quando impiegati in celle fotovoltaiche organiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The project focuses on the synthesis of new oligomeric or polymeric conjugated materials for solar cells with bulk heterojunction architecture. The new materials should have a good solubility in solvents with reduced environmental impact, such as water and alcohols, in order to be deposited on the final substrate from green solvents. Moreover, the new conjugated polymers have to meet other important prerequisites such as a high electronic delocalization and a reduced bandgap, which can be achieved through the use of stereospecific polymerization methods. The preparation of the final polymeric materials could also be carried out by direct polymerization of the monomer containing the solubilizing function (aminic, sulphonic, oligoxyethylenic, ionic group) or by post-functionalization of precursor polymers in which the desired functional group can be inserted by nucleophilic substitution or condensation reactions. |
Data del bando | 23/09/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fabrizio.cavani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |