Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | INM-AR-009-2021-RM_FUNBREAK_“Fondamenti della dinamica indotta alle interfacce dal frangimento d’onda |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | INM-AR-009-2021-RM_FUNBREAK_ |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Maritime engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto FUNBREAK è il risultato di una collaborazione tra ricercatori esperti di propagazione ondosa per studiare la generazione e l’evoluzione di strutture coerenti alla superficie libera e al fondo causate dal frangimento d’onda. Tale fenomeno è responsabile della produzione di effetti su scala locale (vicino all’interfaccia aria-acqua) e non-locale (interazione con il fondo/strutture). Tali effetti includono: 1) il mescolamento aria-acqua 2) la mobilitazione dei sedimenti al fondo 3) il trasporto di massa e di eventuali traccianti/inquinanti. Il progetto FUNBREAK è basato sullo sviluppo di attività congiunte per investigare tali dinamiche ondose. In particolare, saranno analizzati fenomeno di frangimento d’onda attraverso attività sperimentali sia di scala locale che non-locale. I risultati saranno usati per testare e/o estendere vari modelli numerici: un codice quasi-3D per la dinamica ondosa e un modello URANS k-ω per l’interazione dei vortici con le strutture |
Descrizione sintetica in inglese | FUNBREAK is a collaborative effort, by leading experts on sea waves, to explore the fundamentals of vortical/turbulent structures generated at the sea surface and seabed by breaking waves. These produce local (near-boundary) and nonlocal (over the wave body) effects: 1) air-water mixing 2) seabed sediment mobilization 3) transport of fluid masses/tracers. FUNBREAK will implement inter-related activities to investigate such dynamics. Laboratory experiments will be made to analyze breaking-induced boundary bursting events, the generation of structures at the free surface and their interactions with both boundaries. Such information will be used to extend/benchmark various models: a quasi-3D model for the coastal circulation will be extended to reproduce wave-breaking dynamics, and an URANS k-ω model will be used to investigate the interactions of coherent vortices |
Data del bando | 23/09/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | CNR-INM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00128 |
Indirizzo | Via di Vallerano 139 |
Sito web | http://www.cnr.it |
segreteria.inm@cnr.it | |
Telefono | 0650299222 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.inm@pec.cnr.it |