Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche innovative di light scattering per lo studio della dinamica di self-assembling molecolare (pubblicato sull'albo ufficiale con il n. 9673) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative light scattering techniques for the study of molecular self-assembly dynamics (published on the albo ufficiale with n. 9673) |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca è inserito nell’ambito di un progetto per lo studio della fisica di formazione di strutture reticolari in materiali soffici (Soft Adaptive Networks). Nello specifico programma di ricerca per il presente assegno intendiamo studiare i processi di aggregazione (self-assembling) di biomolecole in soluzioni liquide, principalmente in acqua, mediante tecniche sperimentali di tipo spettroscopico. L’assegnista dovrà implementare e utilizzare una nuova di linea di misura basata sui processi di diffusione di luce laser (Photon Correlation Imaging with Dynamic Light Scattering); mediante l’utilizzo di una camera ultraveloce la linea dovrà essere in grado di registrare le immagini di speckle con risoluzioni temporali di alcuni microsecondi. L’analisi delle immagini dovrà essere sviluppata tramite tecniche numeriche specifiche capaci di fornire le funzioni di correlazione spazio-temporali. |
Descrizione sintetica in inglese | This research grant is part of a project for the study of the physics of formation of reticular structures in soft materials (Soft Adaptive Networks). In the specific research program for this fellowship, we intend to study the processes of aggregation (self-assembling) of biomolecules in liquid solutions, mainly in water, by means of spectroscopic experimental techniques. The researcher will realize and use a new experimental set-up based on laser light diffusion processes recorded by an ultra-fast camera (Photon Correlation Imaging with Dynamic Light Scattering); the experiment must be able to record speckle images with temporal resolutions of a few microseconds. The image analysis must be developed using specific numerical techniques, that will provide the measurement of space-time correlation functions. |
Data del bando | 22/09/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 33000 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004231241-UNFICLE-3537d30e-5073-4662-96f8-26f4f3e530c5-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 26869 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
torre@lens.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |