Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Attivazione di un modello di Stepped Collaborative Care per il trattamento della depressione fra cure primarie e psichiatria”, |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | IMPLEMENTATION OF A COLLABORATIVE STEPPED CARE MODEL FOR THE TREATMENT OF DEPRESSION IN PRIMARY AND SECONDARY CARE |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Per supportare i medici di medicina generale nel trattamento della depressione diversi modelli di collaborazione fra cure primarie e salute mentale sono stati messi in atto nei paesi anglosassoni. Il modello della Collaborative care migliora gli esiti a breve ed a lungo termine della depressione. L’efficacia della Collaborative care per la depressione è stata dimostrata in numerose ricerche, ma solo negli Stati Uniti. Appaiono pertanto necessarie ricerche in contesti con differente organizzazione dei servizi sanitari per valutare le possibilità di implementazione. Il presente studio è un trial randomizzato e controllato che intende testare l’efficacia di un programma di Collaborative Stepped Care in comparazione alla “Usual care” nel trattamento della depressione in medicina generale. E’ previsto il reclutamento di 20 Nuclei di Cure Primarie (NCP), che saranno poi assegnati in maniera casuale al gruppo sperimentale ed al gruppo di controllo (randomizzazione a cluster). |
Descrizione sintetica in inglese | Depression represents an important public health problem, as it is a common disorder associated with high levels of subjective distress and significant impairment in psychosocial functioning. The majority of patients with depression are seen and managed in Primary Care (PC), even in countries delivering efficient Mental Health (MH) services. Several PC-MH interface models have recently been implemented both in Northern Europe and the United States (US) in an effort to provide support for PC physicians. The main objective of the present project is to assess whether an innovative collaborative PC-MH interface care model, tailored to the Italian health system, can improve the quality of depression management in PC and depression outcomes. A randomised, controlled trial with cluster randomisation among PC groups (administrative unit of 15 physicians) has been conducted. |
Data del bando | 22/07/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - ISTITUTO DI PSICHIATRIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.menchetti3@unibo.it | |
Telefono | +39 051 524100 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/08/2011 - alle ore 00:00 |
---|