Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Materiali biogenici per progettare la neutralità climatica dell'ambiente costruito , Sviluppo di strategie ed indici per la definizione di un protocollo di progettazione , 2021_ASSEGNI_DABC_24 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bio-based materials to design the climate neutrality of the built environment, Development of strategies and indices for establishing a design protocol , 2021_ASSEGNI_DABC_24 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | Il Green Deal Europeo (2019) spinge a costruire e rinnovare gli edifici esistenti in modo efficiente riducendo il consumo energetico e lo spreco delle risorse. Una strategia efficiente è di lavorare a scala di materiale sostituendo i materiali convenzionali con quelli biogenici, con il beneficio ulteriore di stoccare il carbonio all' interno degli edifici stessi. La transizione verso tecnologie biogeniche deve essere supportata da indici che tengano di conto della CO2 biogenica, normalmente trascurati nelle tradizionali metodologie di Analisi di Ciclo Vita. Il progetto di ricerca vuole approfondire e sviluppare un protocollo che tratti la CO2 biogenica ed aiutare i portatori di interesse a conoscere gli avanzamenti tecnologici materiali biogenici da includere nei loro progetti. |
Descrizione sintetica in inglese | The European Green Deal (2019) pushes to build and renovate existing buildings efficiently while reducing energy consumption and resource waste. An efficient strategy to reduce them is to work at the material level, by replacing conventional materials with bio-based ones, with the additional benefit of storing carbon within the buildings skin. The transition to biogenic technologies must be supported by indices that take into account the biogenic CO2, normally neglected in traditional methodologies of Life Cycle Assessment. The research project aims to investigate and develop a protocol that is able to deal with biogenic CO2 and help stakeholders to learn about technological advances of biogenic materials to include in their projects. |
Data del bando | 27/09/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19377.48 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |