Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Follow-up a medio e lungo termine di pazienti affetti da cardiopatia congenita sottoposti ad impianto percutaneo di protesi valvolare in posizione polmonare. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Results of transcatheter pulmonary valve Implantation (pPVI) in patients with CHD: medium and long term follow-up. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I pazienti con CHD possono richiedere un intervento di ricostruzione del RVOT che, con successivamente, può andare incontro ad ostruzione e/o rigurgito. Dal primo impianto transcatetere di pPVI, la pPVI ha rappresentato una alternativa non chirurgica nei pazienti con disfunzione del RVOT, con buoni risultati a breve termine. Non sono presenti in letteratura molte esperienze riguardo i risultati a lungo termine. Scopo dello studio:1)Valutare l’outcome a medio e lungo termine dei pazienti con cardiopatia congenita e disfunzione del RVOT sottoposti a pPVI in termini di eventi maggiori 2)Definire le caratteristiche pre-impianto dei pazienti che abbiano beneficiato maggiormente dell’approccio percutaneo 3)Individuare quali caratteristiche correlino con maggior rischio di complicanze. I dati verranno raccolti in modo retrospettivo dalle cartelle cliniche dei pazienti arruolati. Le analisi statistiche verranno effettuate mediante software apposito. |
Descrizione sintetica in inglese | Some patients with complex CHD can require surgical reconstruction of RVOT. Over time, the RVOT can undergo progressive obstruction and/or regurgitation. Since the first pPVI , the pPVI has gained widespread approval as a nonsurgical alternative in patients with RVOT dysfunction. Data on long-term outcome are limited. Objectives: 1)To assess the long-term outcomes of all patients with CHD and RVOT disfunction who underwent pPVI in terms of major events 2)To better define pre- implant characteristics of those patients, who benefit the most from this non-invasive approach 3)To define which patient characteristics are related to a major risk of complication. All consecutive patients with CHD undergone pPVI will be enrolled. The estimated number of participants is 80 patients, with a follow-up period of 1-14 years. Data from the retrospective cohort of patients will be collected and tatistical analyses will be performed with a proper software. |
Data del bando | 29/09/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |