Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Promuovere la dimensione della ricerca e dell'innovazione nelle Università Europee: approcci e metodologie per una valutazione alternativa della ricerca |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | nhancing the research and innovation dimension in European Universities: approaches and methodologies for the alternative assessment of research |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/01 - STATISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo: supportare le capacità di ricerca e innovazione di ARQUS, una delle Alleanze finanziate nell’ambito dei bandi pilota delle Università Europee del programma Erasmus+. Vogliamo sviluppare strategie che aiutino a valorizzare in modo strutturato il capitale umano impiegato in attività di ricerca e innovazione. A questo fine, l’Alleanza porterà a condivisione le buone prassi locali di ciascuna delle università ARQUS e i loro contesti istituzionali nazionali, in tema di valutazione e valorizzazione della ricerca, al fine di alimentare l'analisi dei loro punti di forza e di debolezza, e la diffusione e il consolidamento del meglio. In questo processo, vogliamo discutere i criteri quantitativi e qualitativi che definiscono quando la ricerca è “buona” o “eccellente” nei diversi contesti disciplinari e istituzionali, con attenzione particolare sui criteri di valutazione non bibliometrici. |
Descrizione sintetica in inglese | The project goal is to contribute methodical insight to the valuation of the human capital involved in research and innovation work, in a manner capable of correlating systematically and harmoniously with the future as it emerges as a function of the national, continental and global priorities, as well as of the rising attention to Open Science and the Third Mission. To this end, the Alliance will share the best practices deployed locally, nationally, and internationally, for the assessment and valuation of the research, and discern how to push them forward to the next level for harmonization, consolidation and furthering. As part of such process, the project will discuss the quantitative and qualitative criteria that determine when research is good or excellent across disciplines and institutional boundaries, with special attention to non-bibliometric criteria. |
Data del bando | 06/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28497 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.unipd.it/ |
international.research@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 29/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/assegni-ricint-10-2021 |