Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La felce Pteris vittata: una strategia green per eliminare l’arsenico dalle acque potabili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The fern Pteris vittata: a green strategy to remove arsenic from drinking water |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Water science |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Messa a punto di condizioni ottimali di crescita di Pteris vittata, mediante tecniche fisiologiche e molecolari, per incrementare l'efficienza di rimozione dell’arsenico dalle acque potabili |
Descrizione sintetica in inglese | Development of optimal growth conditions for Pteris vittata, by means of physiological and molecular techniques, to increase the capacity of the fern to remove arsenic from drinking water. |
Data del bando | 30/09/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23800 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://bandi.urp.cnr.it/assegni/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Possesso dei titoli e requisiti richiesti: Diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale Biotecnologie Genomiche, Industriali ed Ambientali (D.M. 5 maggio 2004), di CV professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Esperienza di 2 anni post-laurea nell’ambito della biologia molecolare delle piante; capacità di utilizzare le seguenti tecniche: propagazione e crescita di piante in suolo e in sistema idroponico; estrazione acidi nucleici, qRT-PCR, PCR genomiche, inclusione di materiale vegetale in resina e paraffina, microscopia ottica, acquisizioni immagini. Capacità di utilizzare i programmi: Adobe Illustrator e Photoshop, Excel. Conoscenza delle lingue inglese e italiano. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and knolwledge required: Specialized or master Degree in Genomic,Industrial and Environmental Biotechnologies (D.M. 509/99 or D.M. 5/2004) or related disciplines. At least two-year experience in plant molecular biology. Expertise in propagation and growth of plants in soil and hydroponic systems; nucleic acid extraction, qRT-PCR, genomic PCR, inclusion of plant material in resin and paraffin, optical microscopy, image analysis. Acquaintance with Adobe Illustrator, Photoshop and Excel programs. Good level of English and Italian |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Pubblica selezione per il conferimento di un assegno di ricerca professionalizzante presso il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biologia e Patologia Molecolare IBPM |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Public competition for post-graduate position at Research National Council – Institute of Biology and Molecular Pathology |
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Lazio |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Marco Aurelio 26 A |
Sito web | http://www.lazioinnova.it/ |
maura.cardarelli@uniroma1.it | |
Telefono | 00390649912392 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ibpm@pec.cnr.it |