Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi genomica di specie ortive di interesse commerciale in Piemonte |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Genomic analysis of vegetable species of commercial interest in Piedmont |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/07 - GENETICA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | Allo scopo di adottare tecniche di produzione agricola sostenibili e garantire sempre più alti standard di qualità dei prodotti agroalimentari, è necessario ridurre l'utilizzo di fitofarmaci. Ciò è possibile anche grazie alla disponibilità di piante coltivate, geneticamente resistenti a patogeni. Recentemente la comunità scientifica ha rivolto un grande interesse nei confronti dei geni di suscettibilità (S), che svolgono un ruolo chiave nell'interazione pianta-patogeno e, la cui disattivazione (knock-out) consente di incrementare la resistenza/tolleranza nei confronti di funghi patogeni. L'obiettivo della presente ricerca è l'applicazione della tecnologia CRISPR-Cas9 (gene editing) per la disattivazione funzionale di geni S in genotipi di specie appartenenti alla famiglia delle Solanaceae. Un'ulteriore obiettivo è quello di condurre analisi genomiche funzionali in genotipi in cui è già stato effettuato il knock-out di geni S e disponibili presso l'unità di ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | In order to adopt sustainable agricultural production techniques and to ensure higher and higher quality standards of food products, it is necessary to reduce the use of pesticides. This is possible also thanks to the availability of cultivated plants, genetically resistant to pathogens. Recently, the scientific community has turned a great interest in susceptibility genes (S), which play a key role in plant-pathogen interaction and whose deactivation (knock-out) allows to increase the resistance / tolerance to pathogenic fungi. The objective of this research is the application of CRISPR-Cas9 technology (gene editing) for the functional deactivation of S genes in genotypes of species belonging to the Solanaceae family. A further objective is to conduct functional genomic analyses in genotypes in which S genes have already been knocked-out and are available at the research unit. |
Data del bando | 01/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4619 del 01/10/2021) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4619 on 01/10/2021) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |