Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e applicazione di metodiche molecolari per il monitoraggio del deperimento del frassino in Valle d'Aosta e per la valutazione dell'impatto di trattamenti chimici e biologici contro Heterobasidion spp. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and application of molecular tools for the monitoring of ash dieback in the Aosta Valley and for the assessment of impact of chemical and biological treatments agaist Heterobasidion spp. |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegno di ricerca prevede due diversi filoni. Nel primo filone di ricerca saranno sviluppati, saggiati e applicati marcatori molecolari (PCR quantitativa) per discriminare l'agente di deperimento del frassino Hymenoscyphus fraxineus dalla specie fungina nativa congenerica H. albidus. La metodica sviluppata sarà utilizzata per determinare la stagionalità dell'inoculo aereo del fungo patogeno a partire dall'analisi di campioni ambientali ottenuti mediante trappole captaspore attive. Nel secondo filone, utilizzando un approccio metagenomico, saranno esaminati campioni prelevati da ceppaie trattate durante il 2020 con una serie di trattamenti chimici (urea) e biologici (Phlebiopsis gigantea, Pseudomonas protegens) contro i funghi del genere Heterobasidion al fine di determinare l'impatto che detti trattamenti hanno su microorganismi non-target, tra cui batteri e funghi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research has two different focuses. The first focus includes the development, the testing and the application of molecular markers (qPCR) to discriminate the ash dieback pathogen Hymenoscyphus fraxineus and the native congeneric fungal species H. albidus. The method will be used to determine the seasonal patterns of spore availability of the pathogen by analyzing environmental samples obtained with active spore traps. In the second focus, by using a metagenomic approach, samples extracted from stumps treated during 2020 against Heterobasidion spp. using chemical (urea) and biological (Phlebiopsis gigantea, Pseudomonas protegens) treatments will be analyzed to estimate the impact of such treatments on non-target microorganims, including bacteria and fungi. |
Data del bando | 01/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4619 del 01/10/2021) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4619 on 01/10/2021) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |