Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Integrazione di tecniche omiche nel ambito della sicurezza igienico sanitaria degli alimenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integration of omics techniques and their employment to improve food safety |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | La sicurezza igienicosanitaria è una proprietà indiscussa degli alimenti e per questo le autorità competenti, le aziende e i consumatori la considerano di primaria importanza.La sicurezza è stata tradizionalmente affrontata attraverso approcci cultura dipendenti, facendo affidamento sull'isolamento di agenti patogeni per studiarli in vitro e in isolamento. Tuttavia, tali approcci non prendono in considerazione gli aspetti ecologici che influenzano notevolmente la crescita e la sopravvivenza dei microrganismi negli alimenti. L'impiego integrato di tecnologie omiche che analizzano varie molecole in un campione come DNA, RNA, proteine e metaboliti può fornire una comprensione completa del comportamento dei microrganismi in un alimento e di come interagiscono tra loro e con l'ambiente circostante.Tale comprensione è fondamentale per progettare procedure di intervento e ridurre la prevalenza di patogeni ma anche da utilizzare nella valutazione del rischio microbico dettagliata e aggiornata. |
Descrizione sintetica in inglese | Safety is an undisputable property of foods and for this reason regulatory authorities, companies and consumers consider it of primal importance. Microbial food safety has traditionally been addressed through culture dependent approaches, often relying on the isolation of potential pathogens to study them in vitro and in isolation. However, such approaches are biased and further they do not take into consideration ecological aspects that may greatly influence growth, survival, stress response and resistance of microorganisms in foods. The integrated employment of omics technologies that target various molecules in a sample such as DNA, RNA, proteins and metabolites can provide a comprehensive understanding of how microorganisms behave in a food and how they interact with each other and with the surrounding environment. Such understanding is fundamental to design intervention procedures and reduce the prevalence of foodborne pathogens and to integrate into microbial risk assessment. |
Data del bando | 01/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19541 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4619 del 01/10/2021) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4619 on 01/10/2021) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |