Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione citofluorimetrica, immunoistochimica e funzionale del pathway adenosinergico immunosoppressivo CD39/CD73 in pazienti affetti da Sindrome di Sézary: associazione con il decorso clinico e la risposta al trattamento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mechanistic insights into the CD39/CD73 adenosinergic immunosuppressive axis in patients with Sézary Syndrome: association with disease course and treatment response |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/35 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE |
Descrizione sintetica in italiano | La sindrome di Sézary (SS) è un linfoma cutaneo primitivo cronico a cellule T caratterizzato da livelli misurabili di linfociti maligni nel sangue e da un progressiva immunodepressione. L'espressione aberrante di CD39 e CD73 con la perdita dell'espressione di CD26 nelle cellule di Sézary circolanti ci ha portato a ipotizzare che l'attività sequenziale degli ectoenzimi CD39/CD73, altamente espressi dalle cellule T maligne e dalle cellule immunitarie, elimini l'ATP rilasciato dalle cellule sottoposte a terapia mediata dall'apoptosi e generi adenosina immunosoppressiva. Proponiamo: di studiare l'espressione degli ectoenzimi CD39 e CD73 e del recettore A2A dell'adenosina nel sangue periferico e nelle biopsie cutanee di pazienti con SS; valutare la correlazione con le caratteristiche cliniche dei pazienti e la durata della risposta; valutare se il blocco di passaggi specifici in questa rete immunosoppressiva da parte di inibitori specifici porti a una ripresa del sistema immunitario. |
Descrizione sintetica in inglese | Sézary syndrome (SS) is a chronic, primary cutaneous T-cell lymphoma characterized by measurable levels of malignant lymphocytes in the blood, and progressive impairment of the immune response. The aberrant expression of CD39 and CD73 with loss of CD26 expression in circulating Sézary cells prompted us to hypothesize that the sequential activity of CD39/CD73 ectoenzymes, highly expressed by malignant T cells as well as by immune cells, scavenges ATP released by cells undergoing therapy-mediated apoptosis, and generates immunosuppressive adenosine. We propose: to investigate the expression of the of CD39 and CD73 nucleotide-metabolizing ectoenzymes and adenosine receptor A2A in peripheral blood and skin biopsies from patients with SS; to assess the correlation with the clinical features of patients and response duration; to explore whether blockage of specific steps in this immunosuppressive network by specific inhibitors is able to restore the antitumor immune response. |
Data del bando | 01/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 4619 del 01/10/2021) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 4619 on 01/10/2021) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |