Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione e sviluppo di ausili e dispositivi medicali: modellazione parametrica e Reverse Modelling. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and development of assistive and medical devices: Parametric Modelling and Reverse Modelling. |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/15 - DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Progettazione e co-progettazione di Ausili e dispositivi medicali, il cui output atteso è il concept che ne definisce la morfologia principale e la funzionalità. esecuzione di misurazioni antropometriche eseguite –in base alla complessità e numerosità- con strumenti tradizionali di misura piuttosto che più innovativi strumenti non a contatto quali scanner 3D (laser o a luce strutturata). modellazione 3D parametrica di Ausili e dispositivi medicali:Modellazione dei prototipi principali mediante software CAD 3D parametrico.Realizzazione di modelli CAD 3D che permettano la gestione, tramite parametri, della variabilità dimensionale di ogni elemento dell’Ausilio e dispositivo medicale all’interno di range prestabiliti.Modelli 3D realizzabili mediante stampa 3D quindi secondo un approccio di DfAM.Esecuzione di momenti di verifica nell’ambiente virtuale e attraverso il coinvolgimento del Terapista Occupazionale, valutando ogni modello...OMISSIS |
Descrizione sintetica in inglese | Design and co-design of assistive and medical devices, whose expected output is the concept that defines their main morphology and functionality. Anthropometric measurements to be performed - based on complexity and number - with traditional measuring tools rather than with more innovative non-contact tools such as 3D scanners (laser or structured light). 3D parametric modelling of assistive and medical devices: Modeling of the main prototypes using parametric 3D CAD software. Creation of 3D CAD models that allow the management, through parameters, of the dimensional variability of each element of assistive and medical devices within predetermined ranges. 3D models achievable with 3D printing therefore according to a DfAM approach. Test in a virtual environment and through the involvement of the Occupational Therapist, evaluating each model from a morphological and dimensional point of view. Finalization of parametric models and related documentation. |
Data del bando | 04/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unimore.it/bandi/Assegni-bandi.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6447 - 6072 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |