Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Pratiche agro-ecologiche per la riduzione dell’impatto ambientale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Agro-ecological practices for reducing environmental impact |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto GLIFOSTOP, attraverso un approccio multidisciplinare, si pone come di realizzare un modello di best practices a basso impatto ambientale alternativo all’utilizzo del glifosate. L’applicazione di tale modello permetterà di ridurre i rilasci di sostanze inquinanti e di migliorare la qualità delle acque e del suolo, contribuendo anche all’adattamento dei sistemi colturali agli impatti del cambiamento climatico. Per questo, gli scopi più specifici dello studio consistono fondamentalmente in: 1) Confronto tra diverse tipologie di cover crops, sia in purezza che in miscuglio; 2) Confronto tra diverse metodologie innovative di terminazione delle cover crops (schiuma, aceto, utilizzo di macchine interratrici) alternative all’utilizzo del glifosate; 3) Valutazione dell’effetto delle cover crops sul frumento in rotazione con diverse colture (es. mais, soia e girasole) gestite con metodi alternativi all’utilizzo del glifosate. |
Descrizione sintetica in inglese | Through a multidisciplinary approach, GLIFOSTOP project aims to identify alternative sustainable agronomical practices to the use of glyphosate. The application of this practices will reduce the release of pollutants and improve the quality of water and soil, also contributing to the adaptation of crop systems to the impacts of climate change. The most important objectives of the study consist of: 1) Comparison between different types of cover crops; 2) Comparison between different innovative methods of termination of cover crops (foam, acetic acid, burier machine) alternatives to the use of glyphosate; 3) Evaluation of the effect of cover crops on wheat in rotation with different crops (eg corn, soy and sunflower) managed with alternative methods to the use of glyphosate. |
Data del bando | 06/10/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |