Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impostazione dello studio del ciclo di vita per la valutazione della riduzione degli impatti ambientali nel riciclo delle platiche come previsto dal progetto REBOOT |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Setting up the life cycle study for the assessment of the reduction of environmental impacts in the recycling of plastics as required by the REBOOT project |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/27 - CHIMICA INDUSTRIALE E TECNOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di LIFE-REBOOT è promuovere l’economia circolare nel settore degli scarponi da sci (ad oggi smaltiti in discarica) con la generazione di nuovi prodotti in plastica riciclata. A tal fine è promossa un’azione pilota per intercettare, recuperare e riciclare gli scarponi nei 4 principali mercati europei e trasformare, entro la fine del progetto, 109,5 tonnellate di rifiuti plastici in materie prime secondarie per aumentare la % di polimeri Post-Consumatore in nuovi scarponi da sci, articoli sportivi/altri prodotti e iniziare a utilizzare polimeri Post-Consumatore in altre attrezzature sportive, come stivali da moto, caschi, selle per bici, ed infine estendere espandere l'applicazione Post-Consumatore ad altre vie di fuga del mercato |
Descrizione sintetica in inglese | LIFE-REBOOT goal is to close the loop between dismantled skiboots (now landfilled) and new recycled Plastic products. This is pursued by organizing a new cross-industry pilot line to intercept, recover & recycle the skiboots in the 4 main European markets (Italy, Austria, France, Germany) and reprocess –by the end of the project – 109.5 Tons of End-of-Waste plastic (mainly TPU+PP+Fe&Alu) into secondary raw materials to (a) increase the % Post-C PP into new skiboots, sport goods / other products (b) start using Post-C polymers into other sportsystem products like motorboots, helmets, bike saddles etc. (c) expand Post-C application to other market wayout |
Data del bando | 01/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25584 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dii.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20831 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Gradenigo 6/a |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
contratti.dii@unipd.it | |
Telefono | +39 049 8277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |