Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Moduli analogici a basso consumo per applicazioni in ambito IoT |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Low-power analog circuit blocks for IoT applications |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In nodi di reti di sensori wireless i ricetrasmettitori a RF sono responsabili della maggiore parte del consumo. Per ridurre questi consumi sono proposte due tematiche di ricerca: il progetto di wake-up radio e di moduli analogici per realizzare parte dell’elaborazione sui nodi stessi riducendo la quantità di dati da trasmettere. Riguardo al primo tema, l’attività prevede di valutare il trade-off fra bit-rate e sensibilità confrontando soluzioni che si basano sull’impiego di stadi passivi costituiti da transistori connessi a diodo ad altre che richiedono uno stadio di amplificazione LNA all’ingresso RF. Riguardo al secondo tema, verranno studiate tecniche per l’elaborazione dei dati in memoria. L’attività si concentrerà sullo studio di architetture e blocchi circuitali analogici di interfaccia alla matrice di celle di memoria non volatile PCM al fine di effettuare operazioni di prodotto matrice/vettore in modo efficiente dal punto di vista energetico. |
Descrizione sintetica in inglese | Most of the node power consumption of a WSN is due to the wireless transceiver. To reduce the node power consumption, the proposed research activity explores two approaches: the design of Wake-Up Radio and the study of Analog-in-Memory Computing (AIMC) technique to accomplish some computational tasks directly onboard of IoT nodes and to shorten the streams of data to be transmitted. Concerning the first theme, the activity is mainly devoted to the design of the analog front-end while concerning the second one the focus of the research will be the design of the analog blocks necessary for the non-conventional operation of the memory. |
Data del bando | 07/10/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO RICERCA SISTEMI ELETTRONICI INGEGN.INF. E TELECOM."ERCOLE DE CASTRO" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
eleonora.franchi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |