Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rivisitazione critica delle Linee Guida dei Ponti e Viadotti - Rif. 212/2021-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bridge inspection procedure manual critical analysis - Ref. 212/2021-AR |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Le novità introdotte dalle Linee Guida riguardano la classificazione, gestione e verifica di ponti e viadotti esistenti. Appare opportuno verificare l'efficacia delle LG su tratte sperimentali, seguendo l’iter prescritto per i vari livelli di studio dell’opera (analisi preliminare, Livello 0, Livello 1, Livello 2, Livello 3 e Livello 4). L’obiettivo è quello di una rivisitazione critica del sistema di ispezioni previsto sulle LLGG Ponti per massimizzarne l'efficacia. Le attività saranno svolte su un certo numero di opere per verificare l’applicabilità dell’approccio multilivello per la valutazione della sicurezza. Saranno previste delle valutazioni o eventuali ricalibrazioni delle schede di difettosità, proponendo opportune modifiche rispetto le criticità emerse. L’attività di ricerca riguarderà la ricalibrazione delle linee guida in termini di schede difettologiche e modalità di ispezione. |
Descrizione sintetica in inglese | The new "Linee Guida per la gestione dei ponti" (2020) has introduced innovations regarding classification, management, and assessment of existing bridges and viaducts. It is necessary to verify their efficiency on predefined sections, following the appointed procedure for each level of investigation on the structure (preliminary analysis, Level 0, Level 1, Level 2, Level 3, and Level 4). The aim is to perform a critical review of the inspection procedure defined in the LLGG Ponti to maximize its efficiency. Activities will be programmed on a certain number of structures to assess the applicability of this multilevel approach for safety evaluation. The goal expected is to rate or, if necessary, recalibrate the defects evaluation forms, highlighting possible modifications on the basis of the criticalities evicted. The research activity regards the recalibration of the LLGG in terms of defects forms and modes of inspections. |
Data del bando | 08/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906229 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |