Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione, ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie didattiche immersive (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 11294) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE – Design, research and development in the area of immersive educational technologies (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 11294) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca riguarda lo studio di modelli innovativi per la progettazione e sperimentazione di tecnologie didattiche immersive, tipicamente il video 360 gradi, nel contesto dell’alta formazione, prestando una particolare attenzione alla spendibilità delle dimensioni di ricerca di questo settore nell’ambito della progettazione europea. L’attività di ricerca prevede lo studio sistematico della letteratura di settore nonché la mappatura delle iniziative esistenti per predisporre e allestire un ambiente per la sperimentazione di dispositivi formativi immersivi nel quadro di una progettualità di ampio respiro in riferimento ai programmi europei |
Descrizione sintetica in inglese | The research program concerns the study of innovative models for the design and research of immersive educational technologies, e.g. 360 degree video, in the context of higher education, paying particular attention to the opportunities that research in this sector provides for European projects and partnership. The research activity involves the systematic study of the literature of the sector as well as the mapping of existing initiatives to prepare and set up an environment for the experimentation of immersive learning environments in the wider context of the European programmes. |
Data del bando | 25/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20355 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004264353-UNFICLE-82a85f87-87dd-429e-aead-b97eb3b143b5-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20355 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
o Una laurea magistrale (o equiparata) o Consolidata esperienza di ricerca (es. tesi di laurea, paper, collaborazioni) nei temi oggetto del programma, con spiccata propensione all’interdisciplinarietà o Comprovata esperienza nella progettazione e gestione di progetti europei o Comprovata esperienza nell’uso di strumenti digitali, con particolare riferimento alle tecnologie immersive |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
o Full degree o Excellent research experience on the topics related to the present research programme o Proven experience in the design and management of European projects o Proven experience in the use of digital tools, especially immersive technologies o Excellent knowledge of English (written and oral) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento FORLILPSI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via Laura, 48 |
Sito web | http://www.unifi.it |
segreteria@forlilpsi.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |