Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bullismo e comportamenti a rischio durante la pandemia: costruzione di traiettorie di resilienza e vulnerabilità (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 11298) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bullying and risky behavior during the pandemic: resilient trajectories (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 11298) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE |
Descrizione sintetica in italiano | La pandemia potrebbe aver interferito con i compiti evolutivi dell’adolescenza costituendo un fattore scatenante per le difficoltà e malessere in alcuni adolescenti (Branje, Morris, 2021). Mentre sono stati già analizzati alcuni comportamenti a rischio durante la pandemia come uso sostanze, self-injuries, uso ICT, meno studiato è stato il cambiamento nel fenomeno del bullismo e vittimizzazione e del cyberbullismo e cybervittimizzazione. Il programma della ricerca intende approfondire attraverso l'uso di disegni di ricerca longitudinali e modelli di mediazione/moderazione quali siano i fattori capaci di spiegare le differenze interindividuali nelle traiettorie di crescita di tali comportamenti nel corso della pandemia. Avanzate capacità di analisi dati quantitativi costituiscono un pre-requisito dell'assegno previsto. |
Descrizione sintetica in inglese | The pandemic may have interfered with the developmental tasks of adolescence, constituting a trigger for psychological difficulties in some adolescents (Branje, Morris, 2021). While some risk behaviors during the pandemic such as substance use, self-injuries, ICT use have already been analyzed, less studied has been the change in the phenomenon of bullying and victimization and cyberbullying and cyber-victimization. This research program aims to investigate through the use of longitudinal research designs and mediation / moderation models which are the factors able to explain the inter-individual differences in the growth trajectories of such behaviors during the pandemic. Advanced quantitative data analysis skills are a pre-requisite of the expected grant |
Data del bando | 08/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004264388-UNFICLE-dee12e2f-9519-472e-aaa0-829de20f1797-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Magistrale in Psicologia - Avanzata conoscenza analisi dati quantitativi per modelli di mediazione/moderazione. Avanzata consocenza analisi dati quantitativi per disegni longitudinali. Avanzata conoscenza modelli teorici sviluppo traiettorie di resilenza. Comprovate esperienze nell'area di ricerca sul bullismo. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Degree in Psychology |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio”) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento FORLILPSI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via Laura, 48 |
Sito web | http://www.unifi.it |
segreteria@forlilpsi.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |