Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione costitutiva del tessuto osseo corticale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Constitutive modelling for cortical bone |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L'utilizzo di simulazioni di meccanica solida per prevedere e comprendere i comportamenti biomeccanici è diventato uno strumento essenziale nel campo della ricerca muscoloscheletrica, garantendo un aiuto fondamentale in molte applicazioni, come la progettazione di protesi, il supporto alla chirurgia o l'analisi del ruolo di caratteristiche specifiche in lesioni e malattie . Particolare attenzione viene spesso posta nella definizione e realizzazione di un idoneo modello costitutivo, in grado di rappresentare adeguatamente tutte le principali caratteristiche meccaniche del materiale in esame. Questo problema può essere particolarmente difficile da trattare quando si tratta di tessuti biologici, a causa della loro elevata complessità e della loro capacità, in quanto materiali viventi, di modificarsi in risposta agli stimoli della vita quotidiana. |
Descrizione sintetica in inglese | The use of solid mechanics simulations to predict and understand biomechanical behaviors has become an essential tool in the field of musculoskeletal research, guaranteeing a fundamental help in many applications, such as designing prostheses, supporting surgery or analyzing the role of specific features in injuries and diseases. Special attention is often paid in defining and implementing a suitable constitutive model, capable of properly representing all the main mechanical features of the material in question. This issue can be particularly hard to treat when dealing with biological tissues, due to their high complexity and to their capability, as living materials, to modify in response to daily life stimuli. For this reason, a wide variety of models is often available, focusing on different aspects of the problem, and research is still open. |
Data del bando | 07/10/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, edile e ambientale - ICEA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via F. Marzolo, 9 |
Sito web | https://www.dicea.unipd.it/ |
ricerca@dicea.unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |